Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 20:30, presso la Chiesa dei Santi Vito e Modesto di Gorizia (piazza Tommaseo), la Schola Gregoriana AlbaRosa, diretta da Bruna Caruso e il Gruppo Corale Ars Musica, diretto da Lucio Rapaccioli, presenteranno il concerto “Tota pulchra es, Maria”, La bellezza della Madre nel canto monodico e polifonico.
La serata è inserita nel calendario della XXII edizione della Rassegna corale Nativitas ed è promossa dall’USCI, Unione Società Corali del FVG, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia.
La Schola Gregoriana AlbaRosa, di recentissima fondazione, nasce all’interno dei Seminari di canto gregoriano Verbum Resonans proposti sin dal 1994 dall’Usci Friuli Venezia Giulia in quel luogo ricco di storia e cultura che è l’Abbazia di Rosazzo in comune di Manzano (Ud). Dopo diversi anni di studio e approfondimento della semiologia gregoriana, un gruppo di appassionate ha voluto dare vita alla Schola sotto la guida di Bruna Caruso, docente ai Seminari fin dalla loro fondazione.
Il nome del gruppo, oltre a fare riferimento a un nuovo inizio, più profondamente vuole richiamare il proprio legame, il proprio affetto e la propria riconoscenza a Nino Albarosa, insigne gregorianista e allievo di Eugéne Cardin, fondatore dei corsi di Rosazzo dei quali fu direttore e docente e, per la gran parte delle componenti della Schola, insostituibile Maestro.
Il Gruppo Corale Ars Musica, composto da 15 coristi (Alberto Basso, Luca Cicuttin, Elena De Nardi, Franco Ferletic, Sara Gregorutti, Chiara Grusovin, Annamaria Lassig, Raffaele Marras, Marco Mersecchi, Elisabetta Nonis, Fulvia Omero, Alessandro Pacorig, Cecilia Rapaccioli, Dario Rocco e Cristina Smet), è attivo nella realtà corale del Friuli Venezia Giulia dal 1977. In questi anni ha proposto molti progetti musicali tra i quali ”Palestrina e i compositori del ‘500”, “Notturni, lieder e sonate: Mozart e la musica da camera”, “Testi poetici in composizioni per coro e chitarra: James Joice e Lope de Vega”, “Britten e Dowland: la musica inglese dal rinascimento ad oggi”. Nel 2014 ha eseguito a Salisburgo nella Franziskanerkirche la Missa Brevis “Oratio”di G.G.Gastoldi, nel 2015 ha partecipato al festival internazionale Mittelfest a Cividale del Friuli e nel 2022 ha aderito alla XIX edizione del Festival Internazionale di Valle d’Istria in Croazia. Il Coro ha organizzato diversi corsi di vocalità e interpretazione, l’ultimo dei quali con la docente Anna Fruet. Tra le più recenti proposte musicali vi sono i concerti “Gioia sublime, penoso tormento”, con l’accompagnamento al liuto, alla tiorba e alla viola da gamba del maestro Giulio Chiandetti, “Le dame, i cavalier, l’arme e gli amori”, “La musica al tempo di Leonardo” nel 500° anniversario della morte del genio rinascimentale e nel 2023 “Amor sacro, Amor profano”. La scelta del repertorio, particolarmente incentrato sulla musica rinascimentale, risponde all’obiettivo, presente nei progetti del coro, di porre in evidenza l’affinità tra musica e poesia e di accostare voce e strumenti musicali quali il liuto, tiorba, percussioni e chitarra.
Il Gruppo Corale Ars Musica, iscritto e sostenuto nella realizzazione dei progetti dall’USCI FVG, collabora con l’Ensemble femminile Cum Corde di Galbiate (Lecco), con La Casa delle Arti di Gorizia, col Centro Chitarristico Mauro Giuliani di Gorizia, col Circolo Culturale di Sdraussina di Poggio Terza Armata, con Renzo Furlano, direttore artistico del Festival itinerante “Dialoghi” e con il maestro Giulio Chiandetti.
Il Concerto è a ingresso libero. Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina https://gruppocoralearsmusicagorizia.it/
PROGRAMMA
Monodia In honorem Beatae Mariae Virginis
Antiphona Alma Redemptoris Mater (in tono simplici)
Responsorium Prolixum Candida virginitas
Antiphona Tota pulchra
Responsorium Prolixum Sancta et immaculata
Graduale Benedicta es
Communio Gloriosa dicta cum versibus
Alleluia. Tota pulchra
Hymnus Ave generosa (Hildegard von Bingen)
Kyrie IX Cum jubilo
Sequentia Ave, Maria
Hymnus Ave, maris stella (alternatim tonus simplex et ornatus)
Antiphona Ave Maria
Polifonia
Tota pulchra, Orlando Dipiazza (1929-2013)
Ave Maria, Jacob Arcadelt (1507-1568)
Alma Redemptoris Mater, Giovanni Pierluidi da Palestrina (1525-1594)
Beata viscera Mariae Virginis, Roberto Di Marino (1956)
O Magnum Mysterium, Tomás Luis de Victoria (1548-1611)
Resonet in laudibus, Jacopus Gallus (1550-1591)
Es ist ein Rose enstprungen, Michael Praetorius (1571-1621)
Alma Redemptoris Mater di Palestrina
Shepard of my Soul, anonimo
The gift, Traditional Shaker Tune arr. Bob Chilcot
Stille nacht, Franz Gruber (1787-1863)