Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Canti d’amore nei tempi

Settembre 24, 2022|6:30 pm - 7:30 pm UTC+0

Sabato 24 settembre 2022, alle ore 18:30, presso la Villa Nachini di Corno di Rosazzo, il Gruppo Corale Ars Musica di Gorizia presenterà il concerto Canti d’amore nei tempi“. La serata, inserita nel calendario di “Dialoghi”, Festival itinerante della Conoscenza, è promossa dall’Associazione Culturaglobale, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Il Coro, diretto dal Maestro Lucio Rapaccioli, sarà accompagnato al liuto, chitarra e fisarmonica dal Maestro Giulio Chiandetti.

 

La serata si aprirà con cinque brani del Rinascimento, accompagnati al liuto dal Maestro Chiandetti. Seguirà una parte centrale dedicata al compositore contemporaneo Roberto Di Marino (1956), del quale saranno eseguiti cinque brani su testi di James Joyce per coro e chitarra. Il concerto si chiuderà con sei brani della tradizione popolare istriana, nella elaborazione per coro misto di Marco Sofianopulo (1952 – 2014), con accompagnamento alla fisarmonica.

Il Gruppo Corale Ars Musica è attivo nella nostra regione dal 1977. In questi anni ha partecipato a concorsi di canto corale nazionali e internazionali e ha proposto diversi progetti tematici dedicati a Palestrina e ai compositori del ‘500, a Mozart, a Ungaretti o alla musica inglese dal rinascimento ad oggi (Voci del Nord). Nel 2011 il Gruppo Corale ha conseguito la fascia di eccellenza al Concorso Regionale “Corovivo 2011” (promosso dall’USCI FVG) e nel 2015 è stato ospitato nell’ambito del Mittelfest di Cividale con lo spettacolo “Le acque di Cividale: canto liquido per 7 cori e 149 bottiglie” del compositore austriaco Georg Nussbaumer, sotto la direzione artistica del Maestro Franz Herzog.

Nel 2018 il Gruppo Ars Musica ha presentato in Friuli e in Lombardia il concerto “Gioia sublime, penoso tormento, con l’accompagnamento alla chitarra dai Maestri Giulio Chiandetti e Fulvio Sain, mentre nel 2019 ha proposto in regione due progetti: “Le dame, i cavalier, l’arme e gli amori” e “La musica nel tempo di Leonardo”, ideato per commemorare Leonardo da Vinci nel 500° anniversario della sua morte. Nell’estate del 2021 il Gruppo corale ha partecipato alla rassegna “Armonie del territorio” (promossa dall’Usci FVG) con il concerto “Madrigali, Chansons e danze del Rinascimento” e ha presentato due concerti a Gorizia, nell’ambito della Stagione Concertistica “Note in Città”. Il 3 ottobre 2021 il Coro è stato invitato a partecipare alla serata inaugurale del Festival Corale Seghizzi, che ha avuto luogo presso il Teatro Verdi di Gorizia e ancora, sempre nel mese di ottobre, ha partecipato a “Dialoghi – Festival Itinerante del Giornalismo e della Conoscenza” con il progetto “Gioia sublime, penoso tormento“. Alcuni brani sono stati accompagnati al liuto, viola da gamba, tiorba o chitarra, dal Maestro Giulio Chiandetti.

Il Coro si dedica anche al repertorio sacro e partecipa annualmente ai progetti “Paschalia” e “Nativitas”, promossi all’USCI – Unione Società Corali del FVG. Nel 2014 il Gruppo Corale Ars Musica ha eseguito nella Franziskanerkirche di Salisburgo la Missa Brevis Oratio di G.G.Gastoldi e nel dicembre del 2019 ha presentato nell’ambito della rassegna Nativitas la Messa “O Magnum Mysterium” di Tomàs Luis De Victoria (1548-1611).

Giulio Chiandetti, chitarrista goriziano, si è diplomato a pieni voti e lode al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, sotto la guida di Bruno Tonazzi. Si è perfezionato in seguito con Ruggero Chiesa, frequentando inoltre numerosi corsi tenuti da concertisti di chiara fama come B.Davezac, A.Diaz, J.Tomas e per la musica antica J.Hinohosa e H.Smith. Diplomatosi anche in pianoforte, ha poi seguito i corsi di composizione. Vincitore di concorsi nazionali di chitarra, ha ben presto intrapreso una rilevante attività concertistica in Italia ed all’estero (Francia, Slovenia, Grecia, Germania, Egitto, Finlandia, U.S.A. ed Ucraina) riportando ovunque lusinghieri consensi di critica e di pubblico. Ha registrato per diverse emittenti radiotelevisive italiane e straniere. Alcuni compositori gli hanno dedicato propri lavori. Molto attivo nella musica da camera, collabora con diversi cantanti.

Il Concerto è a ingresso libero. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Gruppo Corale Ars Musica alla seguente pagina: https://gruppocoralearsmusicagorizia.it/

 

PROGRAMMA

 

Cinque brani del Rinascimento, con l’accompagnamento del liuto

 

Come again, John Dowlans (1563-1626)

Il bianco e dolce cigno, Jacob Arcadelt (1507 – 1568)

O occhi manza mia, Orlando di Lasso (1530 o 1532 – 1594)

Bonjour, mon coeur, Orlando di Lasso

Tant que vivrai, Claudin de Sermisy (1490 – 1562)

 

Cinque brani su testi di James Joyce per coro e chitarra di Roberto Di Marino (1956)

 

Lightly come or lightly go

O sweetheart, hear you

My love is in a light attire

Lean out of the window

In the dark pine-wood

 

Sei brani della tradizione popolare istriana nella elaborazione per coro misto di Marco Sofianopulo (1952 – 2014)

 

Bevé bevé compare

Se ti ti dormi sola

Dami un ricio

Se ti brani di vedermi

O vogatore

In mezo al mar che semo

 

 

Dettagli

Data:
Settembre 24, 2022
Ora:
6:30 pm - 7:30 pm UTC+0

Organizzatori

Associazione Gruppo Corale Ars Musica Gorizia
Associazione Culturale Culturaglobale.

Luogo

Villa Nachini
Piazza XXVII Maggio, 23
Corno di Rosazzo, Italia 33040 Italia
+ Google Maps